Contributi in PDF
Capua D., 2022. Cecklist Classe Cephalopoda del Mediterraneo.
LEGGI L'ARTICOLO
Spadini V., I Pettinidi del Pliocene senese.
LEGGI L'ARTICOLO
Passamonti M., Tassonomia molecolare dei Bivalvi
LEGGI L'ARTICOLO
Chirli C. & Forli M., Il Calabriano della Toscana
LEGGI L'ARTICOLO
Brunetti M. & Cresti M., Presentazione del libro: Orciano Pisano, fossili a colori
LEGGI L'ARTICOLO
Barsotti G., Forli M. e Guerrini A., Storia naturale della Toscana
LEGGI L'ARTICOLO
Dominici S., Stratigrafia paleobiologica nel Pliocene Toscano
LEGGI L'ARTICOLO
Capua D., 2013. I Cefalopodi del Mediterraneo. Elenco aggiornato delle specie presenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Naturaliter Etruria 2015 - comunicato di chiusura lavori
LEGGI L'ARTICOLO
Naturaliter Etruria 2015 - M. Passamonti - Baricypraea teulerei
LEGGI L'ARTICOLO
Naturaliter Etruria 2015 - G. Barsotti et al - Storia Naturale Del Pianeta Terra
LEGGI L'ARTICOLO
Naturaliter Etruria 2015 - G. Barsotti - La panchina (beach rock) di Livorno, genesi e forme d'erosione litoranea
LEGGI L'ARTICOLO
Naturaliter Etruria 2015 - A. Benocci & G. Manganelli - Scavi nel patrimonio museale
LEGGI L'ARTICOLO
Naturaliter Etruria 2015 - A. Corti et al. - Le associazioni a molluschi della cava di Marti
LEGGI L'ARTICOLO
Agamennone F., 2003. Nota sul genus Bittium Gray 1847 ex Leach ms. GMR Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Balena, 2000. Note sui Triphoridae in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Bogi C. & Campani E., 2004. La Famiglia Thyasiridae Dall, 1901 in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Bogi C. & Cuneo F., 1999. Il genere Chrysallida in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Bogi C. & Cuneo F., 1999. Il genere Odostomia in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Bogi C. & Cuneo F., 199?. Il genere Chrysallida nel Mediterraneo. Caratteristiche peculiari per la facile classificazione di alcune specie. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Bogi C., 1997. Alcuni cenni sullo sviluppo larvale dei Caenogastropodi (interpretazione di protoconca). GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Bogi C., Coppini M. & Cuneo F., 1999. Il genere Mitrella in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Campani E., 1998. Aplysiidae, Dolabriferidae e Pleurobranchidae in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Campani E., 1999. Breve nota sul genere Raphitoma. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Campani E., 1999. La Famiglia Eulimidae in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Campani E., 1999. Note sui Cerithiopsidae in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Campani E., 2000. Il Genere Mangelia Risso, 1826 in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Campani E., 2000. Le piccole Tricolia mediterranee. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Campani E., 2002. Il Genere Ocinebrina Jousseaume, 1880 secondo Houart, 2001. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Campani E., 2004. La Famiglia Philinidae Gray, 1850 in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Capua D., 2000. Mediterraneo Classis Cephalopoda. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Coppini M., 2002. I generi Acteocina, Cylichna, Retusa, Cylichnina, Pyrunculus e Volvulella nel Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Cuneo F., 1999. Il genere Bittium nel Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
GML, 199? La Famiglia Ringiculidae Philippi, 1853 nel Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
GML, 199?. Odostomia. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
GML, 199?. Tabella riassuntiva Genere Tellina Linnè, 1758. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
La Perna R., 2008. Dalla foto all'illustrazione. Breve guida alla fotografia digitale naturalistica per usi scientifici ed editoriali.
LEGGI L'ARTICOLO
Micali P. & Tisselli M., 2001. Nota sul Genere Abra. GMR Note.
LEGGI L'ARTICOLO
Micali P. & Tisselli M., 2004. Il Genere Fusinus in Mediterraneo. GMR Documenti.
Nota: Gli esemplari attribuiti a Fusinus alternatus sono in realtà due specie nuove istituite dopo il presente documento e precisamente l'esemplare da Salonicco è stato nominato Fusinus rolani Buzzurro & Ovalis, 2007 e quelli da Scilla e da Costa Viola Fusinus dimassai Buzzurro & Russo, 2007.
LEGGI L'ARTICOLO
Micali P., 2001. Nota sul Genere Eulimella. GMR Note.
LEGGI L'ARTICOLO
Micali P., 2002. Nota sui Generi Nucula e Nuculoma. GMR Note.
LEGGI L'ARTICOLO
Micali P., 2003. Terminologia batimetrica. GMR Note.
LEGGI L'ARTICOLO
Micali P., 2003. Terminologia varia. GMR Note.
LEGGI L'ARTICOLO
Micali P., 2004. I Generi Anomia e Pododesmus in Mediterraneo. GMR Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Pezzoli E., Bibliografia inerentealle attività di ricerca nel campo della Malacologia e ad argomenti vari di carattere Naturalistico, di Preistoria e Storia Antica locale.
LEGGI L'ARTICOLO
Sbrana C., 199? Il genere Turbonilla in Mediterraneo. GML Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
Tisselli M. & Giunchi L., 2004. Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto. GMR Documenti.
LEGGI L'ARTICOLO
-
::::::::::
