• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Glossario Lettera A

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVXZ

Ab

Prefisso che indica allontanamento da.

Abapicale

Dal latino ab apice, lontano dall’apice. Contrario di adapicale.

Abassiale

Lontano dall’asse della conchiglia (dal latino ab axis); contrario di adassiale.

Aberrante

Dicesi di esemplare che presenta differenze notevoli rispetto al suo tipo.

Aberrazione

Modificazione ereditaria (mutazione) o non ereditaria (somazione) per cui un organismo presenta uno o più caratteri di conformazione differenti rispetto a quelli tipici della propria specie.

Abiogenesi

Presunta origine della vita a partire da sostanze inorganiche avvenuta in tempi antichissimi.

Abiotico

Indica la componente non vivente di qualsiasi ecosistema.

Abissale

Di abisso, proprio degli abissi. Il piano abissale corrisponde alle pianure abissali che formano la maggior parte dei fondi marini, al di sotto dei 3000 metri di profondità.

Aborale

Si riferisce alla parte della conchiglia opposta alla bocca o all’apertura.

Acclimatazione

Fenomeno per il quale un organismo, a livello individuale o di gruppo, si adatta a vivere in un ambiente o in un’area geografica diversa da quella originaria della propria specie.

Acefalo

Organismo privo di testa.

Acleioprocto

Termine riferito ai Nudibranchi quando l’ano è disposto dorsalmente in un proprio spazio tra quei cerata che fuoriescono dal lobo sinistro.

Ad

Prefisso latino indicante verso, vicino a, prossimo.

Adale

Il piano adale comprende i fondi delle fosse oceaniche ed è probabilmente assente nel Mediterraneo, vista l’assenza di fosse oltre i 6000 m di profondità.

Adaperturale

(prospettiva) Visione della conchiglia la cui apertura fronteggia l’osservatore.

Adapicale

Dal latino ad apice verso l’apice. Contrario di abapicale.

Adassiale

Prossimo all’asse della conchiglia (dal latino ad axis); contrario di abassiale.

Adattamento

In senso evoluzionistico, il risultato di alcune delle caratteristiche ereditabili del fenotipo di un individuo che ne migliorano le possibilità di sopravvivenza e riproduzione nel suo ambiente di vita.

Adduttore

Muscoli dei Bivalvi che sono attaccati alle valve internamente e che connettono insieme le due porzioni della conchiglia permettendo di aprirle e chiudere.

Adonte

Conchiglia Bivalve con cerniera priva di denti.

Adulto

Ultimo stadio di sviluppo, successivo al subadulto. Ha inizio con il raggiungimento della maturità sessuale.

Aff.

Abbreviazione del termine latino affinis significante "affine ma non identico".

Afotico

Privo di luce. Mancante di luce,termine usato specialmente per gli ambienti marini profondi.

Agamica

(Sinonimo di riproduzione agamica) Processo che consente la formazione di nuovi individui a partire da un singolo organismo. Processo che consente la formazione di nuovi individui a partire da un singolo organismo.

Aglossa

Termine riferito a Molluschi sprovvisti di radula.

Albero filogenetico

Il diagramma ramificato i cui rami rappresentano linee evolutive e tracciano l'origine comune fra specie o taxa superiori.

Allele

Una, due o più forme di un gene per un singolo locus genico, distinguibili per i loro differenti effetti sul fenotipo.

Alloctono

Specie che si è originata ed evoluta in un luogo differente da quello in cui viene rinvenuta.

Allotipo

Esemplare di sesso opposto a quello dell’olotipo; l’allotipo è privo della funzione di portanome.

Aloclino

Zona in cui avviene una brusca variazione di salinità in mare; tale zona separa masse d’acqua a diversa salinità.

Alofili

Organismi che preferiscono un substrato o un ambiente salato.

Ambiente

Insieme di condizioni naturali, fisiche, chimiche e biologiche che si presentano all’interno di uno spazio definito in cui si svolge la vita degli organismi. L’ambiente è un sistema aperto, capace di autoregolarsi e di mantenere un equilibrio dinamico, all’interno del quale si verificano scambi di energia e di informazioni. Esso include elementi non viventi (acqua, aria, minerali, energia) o abiotici ed elementi viventi o biotici tra i quali si distinguono organismi produttori (vegetali), consumatori (animali) e decompositori (funghi e batteri).

Ambiente riducente

Ambiente in cui l’ossigeno è presente in quantità inferiori rispetto alla quantità richiesta dalla stechiometria della reazione di ossidazione.

Ambienti oligrofi

Ambienti con basso contenuto di nutrienti.

Analisi elettroforetiche

Analisi di laboratorio basate sulla proprietà per cui le proteine reagiscono come molecole elettricamente cariche in soluzione acida o basica in quanto esso sono polimeri di aminoacidi. Le particelle cariche migrano verso l’elettrodo di carica opposta con una velocità di migrazione o mobilità elettroforetica legata a numerosi fattori dipendenti dalla natura del mezzo e dal campo elettrico applicato e soprattutto dalla massa, dalle dimensioni, dalla carica e dalla forma delle varie particelle. Questo tipo di analisi è in grado di evidenziare le differenze che sussistono fra gruppi di animali, ricostruendo tramite le "distanze genetiche" i rapporti tra specie, generi, famiglie ecc..

Anfratto

Singolo giro completo di una conchiglia ad avvolgimento spirale.

Angolo di spira

Angolo formato da due linee tangenti, sui lati opposti della conchiglia dei Gasteropodi, a due o più giri.

Anisomiaria

Condizione tipica dei Bivalvi in cui sono presenti due muscoli adduttori (dimiaria) di diversa dimensione.

Anomalodesmata

Conchiglie Bivalvi che non presentano dei veri e propri denti nella cerniera, ma solo ispessimenti ed avvallamenti che comunque ne svolgono la funzione (es.Thracia pubescens).

Anossia

Condizione di carenza dell'ossigeno disciolto nelle acque di fondo; i valori che indicano tale condizione sono generalmente compresi tra 0-1,0 mg/l. Le condizioni di anossia provocano sofferenze e morie degli organismi che vivono nelle acque di fondo.

Anteriore

Nei Gasteropodi è l’estremità opposta all’apice, da cui esce il piede del Mollusco; nei Bivalvi la parte opposta al seno palleale (da cui esce il piede).

Anulato

Letteralmente "provvisto di anelli"; può riferirsi sia alla struttura, come nel caso degli opercoli ad anelli concentrici sia, più frequentemente, all’ornamentazione.

Apertura

Nei Gasteropodi è il foro da cui l’animale fuoriesce dalla conchiglia. Ha una parte interna vicino all’asse conchigliare che viene chiamato labbro interno o columellare e una parte esterna chiamato labbro esterno. Può essere chiusa da un opercolo.

Apertura bissale

Nei Bivalvi è lo spazio, tra le valve, attraverso cui fuoriesce il reticolo di filamenti (prodotti dalla ghiandola del bisso) che ancorano l’animale al substrato.

Apicale

All’apice, dell’apice.

Apice

Estremità della conchiglia dalla quale inizia l’accrescimento.

Apofisi

1) Presente in alcuni Bivalvi, è la struttura sporgente di sostegno al muscolo. Detta anche mioforo. 2) Lamine di articolazione delle valve II – VI dei Poliplacofori.

Appendici branchiali

Strutture ramificate con funzioni respiratorie tipiche dei Dendronotacei.

Arborescente

Ramificato come un albero.

Area (del legamento)

Porzione della superficie delle valve, lungo la linea cardinale, alla quale è attaccato il legamento.

Area laterale

Porzione più o meno rilevata del tegmentum delle valve II – VII dei Poliplacofori, delimitata dal margine posteriore della valva e da una linea che, partendo dall’apice, si dirige al margine anterolaterale.

Area mediana

Porzione triangolare del tegmentum delle valve II – VII dei Poliplacofori, delimitata dal margine anteriore della valva e dalle aree laterali.

Area posteriore

Porzione triangolare del tegmentum della valva VIII dei Poliplacofori, delimitata dal margine posteriore della valva e, anteriormente, da due linee che si dirigono dal mucrone verso il margine anterolaterale della valva stessa.

Areale

Area di distribuzione occupata dall'insieme delle popolazioni appartenenti ad ogni singola specie.

Armatura labiale

Strato chitinoso che si estende dal labbro interno.

Arminacei

Membri del sottordine Arminina caratterizzati dalla mancanza di guaine rinoforali, da una ghiandola epatica ben divisa e da ano in posizione laterale.

Articulamentum

Strato più interno della conchiglia dei Poliplacofori che va a costituire le superfici articolari delle valve.

Ascidie

Animali coloniali o solitari con il corpo ricoperto con una sorta di sacco robusto o gelatinoso chiamato tunica. Essi presentano due aperture (sifoni) una delle quali aspira l’acqua e l’altra la espelle.

Asessuata

(Sinonimo di riproduzione asessuata) riproduzione agamica vedi agamica

Asse

Linea immaginaria attorno alla quale si avvolgono i giri della conchiglia e che la attraversa dall’apice al canale sifonale (ad es. Gastropoda).

Assiale

In direzione dell’asse della conchiglia.

Attinodonte

Conchiglia Bivalve con cerniera costituita da denti che si diramano dagli umboni.

Auct.

Abbreviazione del termine latino auctorum significante "degli autori" spesso utilizzato per indicare che un nome è utilizzato nel senso della maggior parte degli autori successivi, e non in quello, differente, che gli ha attribuito l’autore originale.

Auricole

Proiezioni anteriori o posteriori della conchiglia dei Bivalvi lungo la linea cardinale.

Autoctono

Individuo o popolazione originaria di un luogo o di una località in cui vive.

Autoecologia

Studia i rapporti ecologici intrattenuti da una specie vivente con il suo ambiente.

Autore

La persona alla quale si attribuisce un lavoro, un nome scientifico o un atto della nomenclatura.

Autore tra parentesi

Quando una specie, in un lavoro posteriore alla sua descrizione originale, cambia genere, il nome dell’autore non cambia ma per segnalare questa modifica si racchiude tra parentesi (es.Murex brandaris cambia genere e diventa Bolinus brandaris di conseguenza l’autore Linné, 1758 va riportato tra parentesi quindi la nuova denominazione sarà:  Bolinus brandaris (Linnè, 1758).

Autotomia

Possibilità da parte di un organismo di distaccare una parte del proprio corpo per distrarre i predatori nel corso di un attacco.

Autotrofo

Organismo che per nutrirsi non richiede dall’ambiente sostanze organiche già pronte in quanto è in grado di costruirle a partire da semplici sostanze inorganiche.


Login

Se sei già iscritto, inserisci utente e password qui sotto

SIM Società Italiana di Malacologia

S.I.M. Società Italiana di Malacologia

Newsletter Subscribe

© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com