• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BioSophia Archive 00000336

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Palazzi S. 2002.05.03
Su una pubblicazione poco nota di R. A. Philippi, 1840, e sulle specie in essa descritte unpublished

Da vario tempo il dr. Danilo Scuderi, Università di Catania, e il dr. Vittorio Garilli, Università di Palermo, mi aiutano pazientemente - e mai sufficientemente ringraziati - a rintracciare pubblicazioni scientifiche antiche di autore o argomento siciliano, che in seguito, sia pur con inevitabile lentezza, cerco di rendere universalmente disponibili via Internet. Molte fra queste opere sono infatti rarissime, e spesso mal citate dagli Autori moderni proprio a causa di questa loro irreperibilità quasi assoluta. Inoltre, le poche (talora uniche !) copie esistenti, una volta digitalizzate, possono avere migliori garanzie di sopravvivenza nel tempo a venire. Devo al primo dei due volenterosi sopracitati la copia di un raro lavoro di Philippi del quale desidero qui parlare. Tale pubblicazione è stata da me resa disponibile su BioSophia;

BioSophia Archive 00000337
Philippi R. A. 1840.10.00
Lettera del Sig. Rodolfo A. Philippi da Berlino Professore di Zoologia alla Scuola Politecnica di Cassel - Al Dottor di Medicina Andrea Aradas da Cat. Giornale del Gabinetto Letterario dell'Accademia Gioenia V (V): [1-4]
This paper was critically commented by:
Palazzi S. 2002 - Su una pubblicazione poco nota di R. A. Philippi, 1840, e sulle specie in essa descritte - BA00000336

Circa la pubblicazione, osservo che Philippi stesso, pur senza mai successivamente citarla, ne delimitò in qualche modo la data di stesura. Infatti nell'introduzione dell'opera (1844: iv), della quale la lettera pubblicata a cura di Aradas costituisce un anticipo, segnalò che la stesura del testo fu completata il 1843.08.31, e la lettera è quindi senz'altro precedente. Per alcune delle specie citate, poi, sempre nel 1844 Philippi precisò gli estremi di rinvenimento. La data più tarda che vi ho notato è Dicembre 1839, per Thracia ovalis (1844: 17), e quindi la lettera è senz'altro successiva ad essa. Fortunatamente Aradas & Benoit (1872: 15) precisano successivamente la data di stesura in modo chiaro: 1840.01.13.

La data di stampa, ai soli effetti nomenclaturali e sinonimici, risulta tuttavia 1840.10.31, essendo il lavoro uscito nel quinto bimestre (e cioè Settembre-Ottobre) del periodico. Tale operetta (consta di appena quattro pagine, la cui numerazione originale mi è ignota, avendone esaminato un estratto dotato di paginazione propria), è praticamente sconosciuta alla letteratura zoologica successiva. Tuttavia essa descrive ben 6 specie mediterranee nuove, 5 delle quali appartenenti al Phylum Mollusca e 1 al Phylum Brachiopoda; e, fra queste 6, ben 5 sono da me considerate taxa validi a tutti gli effetti. Quanto segue è appunto un esame critico di essi.

Brachiopoda

Terebratula anomioides Philippi & Scacchi in Philippi, 1840

Syn.: Orthis anomioides Philippi & Scacchi in Philippi, 1844

Status: è specie valida, da denominarsi Platidia anomioides (Philippi & Scacchi in Philippi, 1840).

La specie è tipo del genere Platidia O. G. Costa, 1852.

Mollusca

Thracia ovalis Philippi, 1840

Syn.: Thracia ovalis Philippi, 1844

Status: è stata alternativamente considerata un sinonimo tanto di Thracia distorta (Montagu, 1803) che di Thracia corbuloides Deshayes, 1830. Credo sia più verosimile la prima ipotesi della seconda.

è significativo che nella sua lettera del Gennaio 1840 Philippi citi inizialmente proprio questa specie, trovata appena un mese prima...

Fusus pulchellus Philippi, 1840

Syn.: Fusus pulchellus Philippi, 1844

Status: è specie valida, da denominarsi Fusinus pulchellus (Philippi, 1840).

La frase "con questo amico [Scacchi] credo poter distinguere..." potrebbe far pensare a una coautorietà con lo Scacchi, ma ritengo di poterla escludere sulla base del successivo "chiamo". Philippi nel 1840 distinse in modo chiaro le specie denominate in comune, e successivamente (1844: 178) attribuì recisamente questa a sè medesimo.

Rissoa coronata Philippi & Scacchi in Philippi, 1840

Syn.: Rissoa? coronata Philippi, 1844 ex Scacchi, ms; Scalaria hellenica Forbes, 1844

Status: è specie valida, da denominarsi Nodiscala coronata (Philippi & Scacchi in Philippi, 1840).

Questa è a mio avviso la sola vera Nodiscala presente in Mediterraneo.Nodiscala De Boury, 1889, è talora considerato sottogenere di Opalia H. & A. Adams, 1853 ma, sempre a mio avviso, a torto.

Pleurotoma "capuarum" Philippi & Scacchi in Philippi, 1840

Syn.: Pleurotoma crispatum Philippi, 1844: 170 non De Cristofori & Jan, 1832; Pleurotoma loprestiana Calcara, 1841

Status: è specie valida, da denominarsi Microdrillia caprearum (Philippi & Scacchi in Philippi, 1840).

Philippi nel 1844 non citò questa specie, in quanto la attribuì al taxon degli Autori milanesi. Credo che proprio nessuno l'abbia anzi più citata, e il nome manca al catalogo di Sherborn.

La descrizione del 1840 è breve, ma la specie non è confondibile, e tutti i caratteri presenti in questa prima descrizione sono ripetuti (ampliati) in quella del 1844.

L'epiteto specifico capuarumè palesemente un errore di stampa per caprearum. A parte quanto affermato nel 1844 ("Specimen unicum ad insulam Caprearum detexit..."), la grafia in corsivo di "rea" può essere facilmente confusa con "ua", in particolare se l'occhiello della lettera "e" risulti molto stretto, si veda l'esempio:

E che le "e" e le "r" di Philippi non brillassero per chiarezza si può osservare in questa lettera del 7 Maggio 1845, che devo alla cortesia del dr. Wim Backhuys:

Infine, Capua non è precisamente il posto adatto per reperire questa specie di profondità; e la desinenza in genitivo plurale ("-arum") non avrebbe senso se riferita a tale città: Capua in Latino è Capua, con genitivo Capuæ, mentre Capri è Capreæ, con genitivo appunto Caprearum. La specie, secondo alcuni Autori, andrebbe attribuita al genere Drilliola Locard, 1897 ex Monterosato, ms. piuttosto che a Microdrillia Casey, 1903; anche qui non concordo, ma naturalmente non si tratta che di opinioni espresse senza pretese.

Bulla vestita Philippi, 1840

Syn.: Bulla vestita Philippi, 1844; Bulla retifera Forbes, 1844

Status: è specie valida, da denominarsi Johania vestita (Philippi, 1840)è specie tipo di Johania Monterosato, 1844. Curiosamente, nella descrizione successiva (1844: 93) Philippi non rimarcò come il suo tipo fosse andato distrutto. Ne precisò però la data di raccolta: 1838.11.28.

Bibliografia

Aradas A. & Benoit L. 1872 - Conchigliologia vivente marina della Sicilia (partim) - Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, s. 3, 6: 1-112, t. 1-2.

Philippi R. A. 1840 - Lettera del Sig. Rodolfo A. Philippi da Berlino Professore di Zoologia alla Scuola Politecnica di Cassel - Al Dottor di Medicina Andrea Aradas da Cat. - Giornale del Gabinetto Letterario dell'A...

 

 

 


Login

Se sei già iscritto, inserisci utente e password qui sotto

© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com