• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Glossario Lettera M

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVXZ

Macrofagi

Termine che comprende gli organismi che mangiano prede o particelle alimentari di una certa grandezza; tra loro troviamo gli erbivori che si cibano di vegetali; i carnivori che si cibano di altri animali; i saprofagi che si nutrono di organismi morti sia animali che vegetali.

Macroplancton

Zooplancton di classe dimensionale tra 2 cm e 20 cm.

Malacologia

Branca della zoologia che studia i molluschi.

Malacozoologia

(Sinonimo di malacologia) Branca della zoologia che studia i molluschi.

Mamilla

Peduncolo o bottoncino presente sulla scultura della conchiglia.

Mantello

Organo che nei molluschi secerne la conchiglia calcarea.

Mare di Alboran

È la porzione più occidentale del mar Mediterraneo, compresa fra la Spagna a nord,  il Marocco a sud e delimitata dallo stretto di Gibilterra a ovest, che connette il Mediterraneo all'oceano Atlantico.

Marea

L'oscillazione di livello del mare causata dall'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna.

Margine

Nei Bivalvi è il bordo della conchiglia.

Margine cardinale

Margine "superiore" della conchiglia dei bivalvi in cui si trova l’umbone.

Margine notale

Proiezione laterale più o meno evidente intorno al corpo di alcuni nudibranchi. Corrisponde all’analogo margine del mantello dei Prosobranchi.

Margine ventrale

Margine "inferiore" della conchiglia dei bivalvi opposto all’umbone.

Mascelle

Robuste strutture chitinose poste nella massa buccale che si aggiungono alla radula. Probabilmente servono per ridurre in brandelli la preda. Negli Eolidi le mascelle sono spesso munite di un bordo.

Massa buccale

Organo muscolare dentro la bocca che alloggia le mascelle e manovra la radula.

Megaplancton

Zooplancton con classe dimensionale dai 20 cm ai 200 cm.

Meiofauna

Fauna interstiziale con classe di taglia compresa tra 0,1 mm e 1,0 mm.

Meropelagico

Organismo pelagico che passa solo parte della sua vita nella colonna d’acqua.

Meroplancton

Plancton che trascorre solo parte del proprio ciclo vitale in colonna d’acqua, usualmente sono le uova e le larve di organismi nectonici.

Mesoalini

Organismi che tollerano una quantità media di sale.

Mesoglea

Strato laminare costituito da sostanza amorfa nella quale sono disperse fibre allungate e talvolta spicole scheletriche di natura calcarea. Si trova tra l'ectoderma e l'endoderma dei Cnidari.

Mesoplancton

Zooplancton con classe dimensionale tra 0,2 mm e 20 mm.

Mesoplax

Piastra calcarea accessoria mediana della famiglia Pholadidae.

Mesospammici

Organismi che vivono negli interstizi tra le particelle del sedimento (sono organismi microfaunali).

Metabolismo

L'insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula vivente.

Metamorfosi

Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che subiscono alcuni animali.

Metaplax

Piastra calcarea accessoria posteriore alla piastra mediana (mesoplax) della famiglia Pholadidae.

Microfagi

Sono organismi che si nutrono di piccole particelle oppure di organismi estremamente piccoli. Si possono dividere in: sospensivori, detritivori, limivori.

Microplancton

Plancton con classe dimensionale tra 20µn e 200 µn.

Mihi

Termine latino col significato di "a me" (ossia, la mia nuova specie).

Mimesi

(Sinonimo di mimetismo) L’abilità di una specie di passare inosservata nel suo habitat e di ingannare con il suo aspetto morfologico un possibile predatore.

Mimetismo

L’abilità di una specie di passare inosservata nel suo habitat e di ingannare con il suo aspetto morfologico un possibile predatore.

Mioforo

Presente in alcuni Bivalvi ed è la struttura sporgente di sostegno al muscolo.

Misticole

Organismi viventi su fondi misti di sabbia e fango.

Molluschi

Tipo di invertebrati Metazoi non metamerici, marini, di acqua dolce e terrestri.

Monomiaria

Condizione tipica dei Bivalvi in cui è presente solo un muscolo adduttore.

Monoplacofori

Molluschi con corpo appiattito dorso-centralmente; capo ridotto; bocca provvista di radula; piede largo e piatto; presentano qualche indizio di metameria.

Monotipia

Situazione che si verifica quando un autore istituisce un genere o un sottogenere nominale per il quale considera vi sia una sola specie tassonomica, e designa questa specie con un nome disponibile; o quando un autore basa un taxon nominale del livello specie su un esemplare unico, senza designare esplicitamente quest’ultimo come olotipo.

Morfo

(Sinonimo di forma) Quegli individui di una specie o sottospecie differenti, nel modo indicato, dagli altri individui dello stesso taxon (es. forme larvali e adulte, maschi e femmine, forme ecologiche).

Morfologia

Studio delle forme e delle strutture di piante, di animali e del suolo.

Mostruosità

Dicesi di forme che si discostano dalla specie tipica perché hanno subito uno sviluppo anomalo.

Mucrone

Apice della valva VIII dei Poliplacofori.

Multispirale

Con molti giri di spira.

Muscoli adduttori

Muscoli presenti nei Bivalvi con il compito di assicurare la chiusura delle valve per contrazione. Questi muscoli lasciano sulla superficie interna delle valve delle impronte molto nette.

Muscolo

Organo carnoso con cui il Mollusco Bivalve aderisce alla conchiglia.

Muscolo columellare

Nei Gasteropodi è il muscolo che serve a ritrarre il corpo dentro la conchiglia. Ha origine dalla columella e si inserisce nel piede.

Mutageno

Un agente che è capace di aumentare la frequenza di mutazione.

Mutante

Un organismo o cellula portatrice di una mutazione.

Mutazione cromosomica

Cambiamenti del genoma che interessano parti di cromosomi, interi cromosomi o interi corredi cromosomici.

Mutazione genica

Modifica improvvisa ed ereditaria a livello del singolo gene o al suo interno.

Mutualismo

Simbiosi in cui due organismi traggono reciprocamente vantaggio dalla situazione di convivenza.


© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com