• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Glossario Lettera S

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVXZ

S. l.

Abbreviazione dell’espressione latina sensu lato significante "in senso ampio". Contrario di sensu stricto.

S. s.

(Sinonimo di sensu stricto) Termine latino significante «nel senso stretto». Spesso utilizzato per qualificare un nome, quando si riferisce a un taxon nominale nel senso stretto del suo taxon subordinato nominativo. Contrario di sensu lato.

S. str.

(Sinonimo di sensu stricto) Termine latino significante «nel senso stretto». Spesso utilizzato per qualificare un nome, quando si riferisce a un taxon nominale nel senso stretto del suo taxon subordinato nominativo. Contrario di sensu lato..

s.d

Abbreviazione dei termini inglesi subsequent designation: indica che la specie tipo di un genere o il tipo (lectotipo) è stato fissato successivamente alla istituzione del genere o della specie.

s.n (sine numero)

Allude all’assenza del numero di collezione di un esemplare.

Sabulicolo

Organismo che vive su detriti sabbiosi.

Salinità

Quantità di Sali (disciolti sotto forma di ioni) espressa in grammo/litro o in parti per mille, presenti nelle acque. La quantità di sale è maggiore nelle acque marine e, sebbene vari molto da mare a mare a causa dell’influenza esercitata dall’evaporazione, dalle precipitazioni e dall’apporto fluviale, si aggira in media sul 38 . Diminuzioni si hanno in corrispondenza di foci dei fiumi e dei porto-canali. La salinità nelle acque costiere superficiali fornisce indicazioni sugli apporti fluviali che tramite diluizione ne abbassano il valore. La salinitàè misurata in psu, abbreviazione di Practical Salinity Unit (unità di misura standard ottenuta misurando la conducibilità).

Salmastro

Parzialmente salato.É salmastra l’acqua, ad esempio,in prossimità di foci di fiumi, di paludi, lungo la costa.

Scabro

Ruvido o ricoperto di piccoli rilievi irregolari.

Scafopodi

Conchiglia di un sol pezzo a forma di tubo tronco-conico leggermente incurvato, simile ad una piccola zanna di elefante; piede cilindrico, bocca situata all’estremità di una proboscide dalla cui base partono dei filamenti clavati (captacoli); la radula è presente.

Scalariforme

Con i giri di spira avvolti a spirale ma non saldati tra loro.

Scarpata continentale

Superficie inclinata dei fondi marini che limita verso il largo la piattaforma continentale, a partire per lo più dai 200 m di profondità. Ha pendenze moderate, generalmente di qualche grado, ma è stato misurato un massimo di 45° al largo di Ceylon.

Schizodonte

Tipo particolare di cerniera attinodonte nella quale i singoli denti sono a margini denticolati.

Sciafilo

Amante dell’ombra. Si dice di ambiente riparato dalla luce del sole o di organismo che rifugge la luce.

Scleroproteina

Proteina semplice, insolubile in acqua, e non attaccata dagli enzimi proteolitici (es. cheratina).

Scogliera

Estensione più o meno lunga di costa rocciosa.

Scudo parietale

Espansione callosa adapicale del labbro interno (es.Phalium granulatum).

Scutello

Nei Bivalvi, depressione callosa, tra gli umboni all’interno della quale è situato l’eventuale legamento esterno.

Sedentario

Organismo poco mobile o fisso.

Seno iponomico

Insenatura caratteristica situata sotto l’iponomo sulla regione ventrale dell'apertura della conchiglia.

Seno palleale

Ripiegatura ad ansa della linea palleale a livello della quale vengono alloggiati i sifoni retratti.

Seno palleato

Termine riferito ai Bivalvi: indica la presenza di una linea palleale segnata da una insenatura.

Sens.

Abbreviazione del termine latino sensu. Si usa generalmente per citare l’interpretazione di un autore successivo. Questa interpretazione può essere considerata valida dallo scrivente, in quanto quella originale è dubbia, o errata.

Sensu amplificato (s.amp.)

In senso ampio.

Sensu stricto

Termine latino significante «nel senso stretto». Spesso utilizzato per qualificare un nome, quando si riferisce a un taxon nominale nel senso stretto del suo taxon subordinato nominativo. Contrario di sensu lato.

Serie tipo

La serie di esemplari su cui l’autore ha basato la nuova specie. In assenza di un olotipo ognuno di questi esemplari può essere eletto, per successiva designazione, come tipo (lectotipo). In seguito alla designazione del lectotipo tutti gli esemplari della serie tipo diventano sintipi e collettivamente costituiscono il tipo.

Sessile

Organismo che si fissa al substrato e non è dotato di capacità di movimento; contrario di vagile.

Sessuata

(Sinonimo di riproduzione gamica) Tipo di riproduzione secondo cui i caratteri ereditari dei genitori si rimescolano tramite lo scambio di cellule specializzate dette gameti provenienti da due organismi di sesso differente.

Setto

In Nautilus e Spirula, la parete divisoria tra le camere.

Sifone

Organo tubolare attraverso il quale il Mollusco fa entrare l’acqua nella cavità del mantello. Nei Bivalvi troviamo un sifone inalante (portante l’acqua all’interno del corpo) ed uno esalante (che espelle l’acqua all’esterno).

Sifonopodi

Altro nome per indicare la Classe dei Cefalopodi.

Sifonostoma

Conchiglia a peristoma discontinuo, interrotto cioè anteriormente da un’insenatura che può essere prolungata a formare il sifone conchigliare.

Simbiosi

Rapporto che si instaura tra due o più esseri viventi, sia animali sia vegetali, che vivono nello stesso ambiente e utilizzano le stesse risorse. Quando entrambi gli individui traggono un mutuo vantaggio dall’associazione, la simbiosi è detta mutualistica; quando il vantaggio è per uno solo, si parla di simbiosi antagonistica o di commensalismo.

Sine numero (s.n.)

Allude all’assenza del numero della collezione di un esemplare.

Sinistrorsa

Conchiglia di Gasteropode che, disposta con l’apice in alto, ha lo stoma, rivolto verso l’osservatore, sul lato sinistro in quanto l’avvolgimento a spirale è avvenuto in senso antiorario.

Sinonimo

Denominazione attribuita successivamente ad un taxon già validamente denominato, e quindi non valida.

Sinonimo juniore

Di due sinonimi quello stabilito più tardi, quindi il più giovane.

Sinonimo oggettivo

Ognuno dei due o più sinonimi basati sullo stesso tipo portanome.

Sintipo

Ciascuno degli esemplari di una serie tipo quando non sono stati designati né olotipo né lectotipo.

Sinuato

Con margine ondulato.

Sistema afitale

(Sinonimo di sistema profondo) Sistema dove non vivono i vegetali bentonici in quanto la luce non riesce a penetrarvi chiamato anche sistema afitale.

Sistema fitale

Sistema caratterizzato dalla presenza di vegetali bentonici.

Sistema profondo

Sistema dove non vivono i vegetali bentonici in quanto la luce non riesce a penetrarvi chiamato anche sistema afitale.

Solco di sutura

Incisura più o meno marcata della conchiglia dei Gasteropodi localizzata fra i giri della spira.

Solco ombelicale

Cavità all’estremità posteriore dell’ombelico, che separa il callo funicolare da quello parietale.

Sospensivori

Organismi che si nutrono delle particelle in sospensione, filtrando l’acqua (es. Bivalvi).

Sottofamiglia

Categoria tassonomica che occupa il livello immediatamente sotto alla famiglia e sopra il genere. Nella stessa famiglia ci sono perciò più sottofamiglie, e ciascuna sottofamiglia è suddivisa in uno o più generi.

Sottogenere

Categoria del livello genere situata al di sotto del genere ed al di sopra della specie

Sottospecie

Categoria del livello specie situata al di sotto della specie; le differenze tra specie e sottospecie sono minime e non sufficienti per considerare quest’ultima una specie a sé.

Sp.

Abbreviazione del termine latino species significante specie (singolare).

Sp. ind.

Specie indeterminata.

Sp. nov.

Abbreviazione del termine latino species nova significante "nuova specie".

Spalla

Angolosità che si crea sul profilo del giro, sotto la sutura superiore.

Spec. nov.

Specie nuova.

Speciazione

Origine di una nuova specie che consiste nell’origine di un gruppo di individui capaci di sopravvivere in modo nuovo ed allo stesso tempo di acquisire certe barriere nei confronti dello scambio genetico.

Speciazione allopatrica

Meccanismo di speciazione che si verifica quando una piccola frazione di popolazione parentale si separa dalla popolazione di origine isolandosi geograficamente ed interrompendo così il flusso genico. Le popolazioni geneticamente isolate continueranno, col tempo, ad accumulare differenze, tanto più rapidamente quanto più diverse saranno le realtà ambientali in cui saranno venute a trovarsi.

Speciazione parapatrica

Meccanismo di speciazione in cui due popolazioni, pur separate geograficamente, continuano a mantenere, tra loro, un certo contatto spaziale e riproduttivo mediante una zona di confine.

Speciazione simpatrica

Meccanismo di speciazione che prevede la formazione di nuove specie mediante isolamento riproduttivo all'interno dell'areale delle popolazioni parentali senza che intervenga l’isolamento geografico.

Speciazione stasipatrica

Vedi speciazione parapatrica.

Specie

Unità di base della classificazione zoologica: gruppo di organismi morfologicamente simili formalmente riconosciuti come distinti da altri gruppi.

Specie accompagnatrici

Sono le specie presenti nel biotopo in esame, ma in modo non esclusivo.

Specie caratteristiche esclusive

Sono le specie localizzate esclusivamente in un determinato biotopo indipendentemente dalla loro abbondanza o dominanza.

Specie caratteristiche preferenziali

Sono le specie che prediligono il biotopo in questione. Possono trovarsi anche in altri biotopi, seppure in maniera meno abbondante; in questi casi assumono il significato di semplici specie accompagnatrici.

Specie lessepsiana

Dicesi di una specie migrata nel Mediterraneo attraverso il canale di Suez. Il nome deriva dal progettista del Canale di Suez il francese Ferdinand Marie De Lesseps.

Specie tipo

Specie nominale che è il tipo portanome di un genere o di un sottogenere.

Species inquirenda

Termine latino significante "specie da indagare"; specie non ben definita che necessita di ulteriori ricerche.

Spiaggiato

Esemplare arrivato a riva grazie alla forza delle onde, spesso ritrovato privo di parti molli.

Spicola

Struttura per lo più calcarea, aghiforme. Il perinoto dei Poliplacofori può presentare spicole di solito raggruppate a ciuffetti. Alcune spicole conferiscono al notum o al rachis dei Nudibranchi una particolare consistenza.

Spinoso

Con protuberanze appuntite.

Spira

L’insieme degli giri della conchiglia ad esclusione dell’ultimo giro.

Spp.

Abbreviazione del termine latino species significante specie (plurale).

St.

Abbreviazione del termine latino status significante "stato, rango".

Stenoalini

Organismi acquatici che non tollerano grandi variazioni di salinità. Contrario di Euralini.

Stenobate

Specie che vivono in un ristretto range di profondità (contrario di Euribate).

Stenofagia

Nutrirsi solo di pochi tipi di cibo.

Stenotermi

Organismi che sopportano variazioni ristrette di temperatura. Contrario di Euritermi.

Stoma

Apertura della conchiglia dei Gasteropodi dalla quale fuoriesce parte del corpo del mollusco.

Striato

Con scultura costituita da linee sottili, assiali (o concentriche).

Subadulto

Stadio di sviluppo fra quello giovanile e l’adulto. Inizia con l’acquisizione dei caratteri morfologici tipici della specie.

Subgen.

Abbreviazione del termine latino subgenus significante "sottogenere".

Subsp.

Abbreviazione del termine latino subspecies significante "sottospecie".

Substrato

La superficie su cui un Mollusco vive, a volte attaccandovisi. In altre parole, è la superficie di appoggio, il supporto di qualsiasi popolazione bentonica. Si distingue in: solido (es. rocce, costruzioni, carene di navi, relitti); mobile (es. ciottoli, ghiaie, sabbie, fanghi, detriti, organogeni ed altri).

Suffisso

Lettera o gruppo di lettere formanti una terminazione latina.

Supra cit.

Abbreviazione dell'espressione latina supra citato significante "sopracitato".

Sutura

La linea spirale continua che si forma là dove un giro si sovrappone al giro precedente.

Sviluppo lecitotrofico

Dicesi di veliger (larva natante) con fase planctonica lunga. Schematicamente, con qualche eccezione, i molluschi con questo tipo di sviluppo presentano una protoconca con pochi giri (1 - 2) e nucleo abbastanza grande.

Sviluppo planctotrofico

Dicesi di veliger (larva natante) con fase planctonica breve. Schematicamente, con qualche eccezione, i molluschi con questo tipo di sviluppo presentano una protoconca formata da molti giri (3 - 5) con nucleo molto piccolo.


© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com