• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Glossario Lettera P

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVXZ

Pachiodonte

Conchiglia Bivalve (solo fossile) con cerniera costituita da un dente pesante, ottuso, amorfo.

Pagurata

Dicesi di conchiglia occupata da un paguro, dopo la morte del mollusco.

Paguro

Crostaceo simile e un gambero, con ventre privo di corazza che vive all’interno di conchiglie vuote di Gasteropodi.

Paleoecologia

Studio ecologico delle forme fossili, svolto al fine di ricostruirne gli originali ambienti di vita. L’analisi paleoecologica esamina i resti (spesso incompleti) degli organismi, le modalità di fossilizzazione e la natura del sedimento in cui è contenuto il fossile.

Palleale

Relativo al mantello dei bivalvi.

Palpi

Estroflessioni più o meno sviluppate situate attorno alla bocca e con funzione tattile.

Panmissia

Possibilità effettiva di incrocio fra tutti i membri di una comunità.

Papilla

Piccolo tubercolo carnoso generalmente a forma conica.

Papilloso

Coperto di piccole e nette protuberanze chiamate papille (es.Plagiocardium papillosum).

Paralectotipo

Ogni esemplare rimanente della serie dei sintipi, una volta che sia stato designato il lectotipo.

Parassita

Organismo che vive a spese di un altro organismo.

Paratipo

Ciascuno degli esemplari di una serie tipo escluso l’olotipo.

Parentesi ( )

Uso delle parentesi: se il nome dell’autore e la data di pubblicazione sono incluse in una parentesi significa che la denominazione della specie fu originariamente associata ad un nome generico diverso da quello qui usato. Ad esempio Murex parthenopus von Salis, 1793 è stato originariamente collocato nel genere Murex; se viene associato ad un diverso genere si deve usare la parentesi. Così l’attuale denominazione èCymatium parthenopeum (von Salis, 1793).

Partim

Termine latino significante "in parte".

Passim

Termine latino significante "qui e là".

Patelliforme

Conchiglia di forma conica, depressa come quelle del genere Patella.

Pattern

Combinazione di colori presenti sul corpo degli animali.

Paucispirale

Dicesi di apice con 1-1,5 giri.

Peduncolo

Organo muscoloso dei Brachiopodi con cui la conchiglia si fissa al substrato.

Pelagico

Organismo vivente in alto mare, nuotando o galleggiando.

Pelecipode

Vecchio termine usato per indicare la Classe dei Bivalvia.

Perforatori

Organismi che vivono scavando gallerie nei substrati solidi (es. Teredinidae).

Periferia

Parte del giro più distante dall’asse della conchiglia.

Periferico

Riguardante la parte più esterna della conchiglia.

Perinoto

Piega del mantello dei Poliplacofori ricoperto di squame o spicole calcaree che circonda le piastre dei Chitoni come una cintura.

Periorale

Termine usato per indicare gli organi che circondano la bocca.

Periostraco

Strato esterno che riveste la parete esterna della conchiglia dei Molluschi; è costituito quasi sempre da carbonato di calcio e dalla conchiolina (proteina).

Peristoma

Margine dell’intero stoma conchigliare.

pH

Scala convenzionale usata per esprimere, in modo semplice, le concentrazioni di ioni H+ e OH- contenuti nelle soluzioni, misurandone quindi il grado di acidità. Il pH neutro è pari a 7, valori minori indicano sostanza acida; valori superiori a 7 indicano sostanza alcalina. Negli ecosistemi acquatici il pH è in funzione della quantità di CO2 disciolta ed è un indicatore del metabolismo delle comunità animali e vegetali (fotosintesi e respirazione). Nelle acque marine di superficie il valore medio di pH si aggira su 8,20. I valori più alti (es. 8,90) coincidono con valori elevati di clorofilla ed ossigeno. In coincidenza di stati ipossici/anossici che producono ambienti riducenti, si hanno nelle acque di fondo diminuzioni di 0,2 punti di pH con formazione di sostanze tossiche (es. ammoniaca, idrogeno solforato, ecc.) dannose per le biocenosi di fondo. L'acqua di mare, per l'elevato potere tampone, è comunque in grado di contenere le variazioni di pH.

Piano

È lo spazio verticale del dominio bentico in cui le condizioni ecologiche, dipendenti dalla collocazione rispetto al livello marino, sono sensibilmente costanti o variano regolarmente entro i due livelli critici che segnano i limiti del piano.

Piastra

Struttura calcarea di forma appiattita; in particolare nei Chitoni è una delle otto placche calcaree fra loro articolate che compongono la conchiglia.

Piastra accessoria

Struttura calcarea o cornea secondaria presente in alcuni Bivalvi (es. Pholadidae) per proteggere le parti molli.

Piattaforma continentale

Fascia marginale dei continenti situata al di sotto del livello del mare, fino ad una profondità media di circa 200 m, e limitata verso il largo dalla scarpata continentale.

Picnoclino

Zona in mare in cui si registra in pochi metri una brusca variazione di temperatura (termoclino) e di salinità (aloclino). Conseguentemente tale zona separa masse d’acqua a diversa temperatura e salinità.

Piede

Parte muscolare della zona ventrale del mollusco.É l’organo preposto alla locomozione, all’infossamento e talora (in alcune specie carnivore) all'avvolgimento delle prede.

Pigmento

Sostanza colorata presente negli organismi viventi. Si tratta di un composto chimico che riflette solo certe lunghezze d’onda della luce, assorbendo le altre; la riflessione fa sì che il pigmento appaia colorato, del colore della lunghezza d’onda riflessa. Esempi di pigmenti sono la melanina, la clorofilla, i carotenoidi, i flavonoidi, etc.

Piriforme

Qualunque elemento malacologico che abbia la forma di una pera (p.e. Sabinella piriformis).

Piume branchiali

(Sinonimo di ciuffo branchiale) Branchie secondarie sistemate dorsalmente intorno all’ano tipiche dei Doridi.

Plancton

Complesso di organismi vegetali (fitoplancton) o animali (zooplancton), che vivono lungo la colonna d’acqua. Il plancton costituisce il nutrimento di moltissimi animali acquatici, anche di grandi dimensioni (come le balene) e ne condiziona grandemente la distribuzione.

Planctonici

(Sinonimo di plancton) Complesso di organismi vegetali (fitoplancton) o animali (zooplancton), che vivono lungo la colonna d’acqua. Il plancton costituisce il nutrimento di moltissimi animali acquatici, anche di grandi dimensioni (come le balene) e ne condiziona grandemente la distribuzione.

Planctotrofia

Il nutrirsi di plancton.

Pleuroprocto

Quando l’ano è collocato lateralmente, sul lato.

Pleuston

Organismi che occupano l’interfaccia acqua/aria nel biota marino.

Plica

Piega rilevata, presente perlopiù in serie presso la columella o il labbro.

Plicato

Provvisto di pieghe.

Pliche columellari

Rilievi spirali sulla columella prodotti da ispessimenti localizzati della conchiglia.

Pneumostoma

Nei Gasteropodi polmonati è il foro che mette in comunicazione la cavità palleale con l’esterno, svolgendo funzione respiratoria.

Polialini

Organismi che tollerano salinità elevate.

Polimorfismo

Variabilità genetica che si riflette in uno o più livelli fenotipici, all’interno delle popolazioni o tra le popolazioni, o anche in entrambi i casi.

Popolazione

Insieme di individui di una soloa specie che vive in una determinata regione geografica.

Posteriore

Nei Gasteropodi la parte apicale, nei Bivalvi la parte in cui è presente il seno palleale, negli Scafopodi l’estremità più sottile.

Postnucleari

Gli avvolgimenti che seguono il nucleo della protoconca.

Principio del Primo Revisore

Il principio per cui la precedenza di due o più nomi o atti nomenclaturali pubblicati nella stessa data, o di differenti ortografie dello stesso nome, è determinato dal primo revisore. Si applica quando è impossibile stabilire quale è il nome stabilito per primo.

Principio di Coordinazione

Il principio per cui il nome stabilito per un taxon a livello di famiglia, genere o specie è considerato essere stato stabilito con lo stesso Autore e data per i taxa basati sullo stesso tipo, ad ogni altro livello nel gruppo.

Principio di Omonimia

Il principio per cui il nome di un taxon deve essere unico. Conseguentemente un nome che è omonimo juniore di un altro nome non deve essere usato come nome valido.

Principio di Priorità

Il principio per cui il nome valido di un taxon è il più vecchio nome disponibile a questo applicato, a condizione che il nome non sia stato invalidato.

Pro parte

Espressione latina significante "in parte".

Prodissoconca

La conchiglia embrionale dei Bivalvi.

Prosocirti

Termine indicante la direzione della curvatura delle strie di accrescimento nei Gasteropodi. Guardando la conchiglia con la bocca rivolta verso l'osservatore la parte concava della curvatura è rivolta a destra.

Prosocline

Linee di accrescimento o coste che dall’alto al basso, decorrono orientate da sinistra verso destra.

Prosogiri

Con gli umboni rivolti verso la direzione anteriore.

Proto-mollusco

Mollusco ancestrale.

Protoconca

Sono i primi giri della conchiglia dei Gasteropodi e corrispondono ai giri embrionali della specie. Il passaggio tra questo stadio e la teleconca è di solito ben evidente per un cambio netto della scultura.

Protoplax

Dicesi della piastra calcarea accessoria anteriore, presente nella famiglia Pholadidae.

Provincia

Zona della Terra che presenta caratteristiche simili rispetto ad un gruppo di fattori scelti opportunamente per gli scopi propostisi.

Psammon

L’insieme dei piccoli organismi che vivono e si muovono tra le particelle di sabbia.

Pseudobranchie

Strutture epidermiche (lamelle, appendici, ecc.) con funzione respiratoria.

Pseudoombelico

Depressione o cavità nella base della conchiglia che, per le dimensioni ridotte, non può essere considerato un vero ombelico.

Pteropodi

Gruppo di Gasteropodi con o senza conchiglia; pelagici; piede spostato anteriormente ed espanso lateralmente a formare due grandi pinne; ctenidio spesso assente (Clione, Cavolinia, Cymbulia).

Puntato

Cosparso di depressioni puntiformi.

Pustolato

Cosparso di sporgenze rotondeggianti (es.Jenneria pustulata).


© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com