Xylophaga dorsalis

Discussioni sui molluschi della Classe Bivalvia del Mediterraneo

Moderatori: Paolo Russo, Walter Renda, Agatino Reitano, Gabriele Macrì

Rispondi
Flavio De Santis
Messaggi: 300
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:03

Xylophaga dorsalis

Messaggio da Flavio De Santis »

Ciao a tutti :) ,
espongo alcune foto di una valva di una micro, proveniente dal Mar Tirreno centrale, spiaggiata tra detrito. E' la prima della specie che incontro, ed all'inizio dato la sua forma, non mi sembrava potesse appartenere ad un mollusco. L'esemplare ha la misura più lunga che è di 1.2 mm. Inutile dire che dato che è di tipo semi sferoidale, in quanto singola valva, è difficile da fotografare, anche perché in uno stadio giovanile. Spero che vi piaccia.
Un saluto-Flavio
Allegati
Xylophaga dorsalis 2.jpg
Xylophaga dorsalis 2.jpg (63.63 KiB) Visto 9443 volte
Xylophaga dorsalis 1.jpg
Xylophaga dorsalis 1.jpg (79.22 KiB) Visto 9443 volte
Xylophaga dorsalis 3.jpg
Xylophaga dorsalis 3.jpg (70.96 KiB) Visto 9443 volte
Avatar utente
Walter Renda
Amministratore
Messaggi: 837
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 13:34

Re: Teredinidae

Messaggio da Walter Renda »

Le mie considerazioni sono le seguenti:
senza palette non è possibile indicare neanche il genere e le valve sono pressochè tutte uguali, inoltre nella valva che mostri l'auriculum manca perchè rotto, quindi non è neanche completa.
Per il resto ......... le conchiglie sono sempre belle.
bye
Ciao
Walter
Flavio De Santis
Messaggi: 300
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:03

Re: Xylophaga dorsalis

Messaggio da Flavio De Santis »

Ciao Walter,
sono andato a cercare il termine "auriculum" sul glossario malacologico SIM, ma ho trovato solo il termine AURICOLE=
Proiezioni anteriori o posteriori della conchiglia dei Bivalvi lungo la linea cardinale. Si tratta del medesimo termine latinizzato?
Non dubito sulle tue osservazioni, riterrei comunque dall'esame dell'esemplare che abbia solo delle lievi mancanze sulla linea a sx della foto n° 3, che non è la linea cardinale! Su questo esemplare anzi sempre se il termine auricole corrisponde ad auriculum, in zona umbonale è ben evidente un cardine, inoltre non lontane sono evidenti anche le due impronte muscolari.
Non sono un esperto di terminologia malacologica, arranco un po, quindi se cortesemente puoi darci delle delucidazioni, sarà cosa molto gradita.
Grazie per l'intervento, attendiamo pazienti tue ulteriori osservazioni, magari caratterizzate da delle freccette che indichino i particolari in esame.
Flavio
Avatar utente
Walter Renda
Amministratore
Messaggi: 837
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 13:34

Re: Teredinidae

Messaggio da Walter Renda »

Hai ragione.
Il seguente schema è estratto da una pubblicazione di Lorenzo Munari.
Valva di Teredine.jpg
Valva di Teredine.jpg (70.37 KiB) Visto 9434 volte
Ciao
Walter
Flavio De Santis
Messaggi: 300
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:03

Re: Xylophaga dorsalis

Messaggio da Flavio De Santis »

Ciao Walter,
hai esposto una foto di teredinae, con i particolari annessi, in quanto pensi che l'esemplare da me esposto possa appartenere a questa famiglia? Riconosco sul mio esemplare i particolari n° 9 ed 8, ed il n°11, il 10 anche se citato nella legenda non è caratterizzato sul disegno, ma anche questo l'ho individuato. Il particolare 1 (l'auriculum), effettivamente manca, quelle che sembravano lievi mancanze, poi agli effetti a seguito della presentazione di questo disegno, si denotano come una linea di distacco del su detto particolare. Quindi sul mio esemplare sono evidenti i particolari nn° 2-3-4-5-6, manca il n° 7 (l'apofisi).
In totale su questo esemplare , sempre con riferimento al disegno che gentilmente ci hai fornito, mancano i particolari n° 1 e 7!
A parere tuo, può trattarsi di un esemplare di teredinae, oppure come da me su presupposto di un esemplare di Xylophagidae? E' così importante l'auriculum su questo genere di conchiglie, tanto qualora manchi da impedirne il loro sicuro riconoscimento?
Grazie tanto-Flavio
Avatar utente
Walter Renda
Amministratore
Messaggi: 837
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 13:34

Re: Teredinidae

Messaggio da Walter Renda »

No, a parer mio le parti 1 e 7 non sono importanti per il riconoscimento della specie. Come già detto nella prima risposta, senza le palette non si può dire neanche a quale Genere appartenga.
Ciao
Walter
Avatar utente
Domenico Capua
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 22:07

Re: Xylophaga dorsalis

Messaggio da Domenico Capua »

Ciao Flavio,
dai un'occhiata anche a questo lavoro.

domenico
Allegati
Teredinidae Turner 1971 Marine wood boring mollusca.pdf
(2.25 MiB) Scaricato 602 volte
Flavio De Santis
Messaggi: 300
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:03

Re: Xylophaga dorsalis

Messaggio da Flavio De Santis »

Ciao Walter e Domenico :D ,
caro Walter per merito tuo sono riuscito ad inquadrare le varie parti delle "valve" delle Teredini, ma mi mancava tanto l'assunto sul genere poi esposto da Domenico, tramite cui finalmente sono riuscito a comprendere ed individuare anche la parte dell'animale chiamata "paletta".
Già leggendo le prime righe del lavoro presentato da Domenico, per me più di una tesi, è chiaro l'importanza delle palette e di alcune parti molli di tali bestiole:
"La classificazione generica delle Teredinidae è basata sulla morfologia delle parti molli in combinazione con il tipo di palette.
L'identificazione delle specie si basa quasi interamente sulle palette, anche se i sifoni si dimostrano utili".
Da quanto sopra, si evince che trovare una singola valva di questi animali, non è sufficiente per classificarli, occorre l'organismo completo.
In ogni caso come su detto da Walter, queste valve di Teredinidae come le parti dure di tante altre conchiglie, hanno sempre un loro fascino e bellezza particolari.
Un sentito grazie ad entrambi per l'impegno profuso per permettere di orientarci in ambito a questo genere di molluschi.
Flavio
Rispondi