Chauvetia sp.
Moderatori: Paolo Russo, Domenico Capua, Walter Renda, Agatino Reitano, Gabriele Macrì
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2015, 14:24
Chauvetia sp.
Non riesco a determinare questa grossa Chauvetia (9 mm) trovata pochi km a sud di Olbia. Qualche ipotesi? Grazie in anticipo a chiunque si vorrà esprimere.
- Walter Renda
- Amministratore
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 13:34
Re: Chauvetia sp.
Ciao Mauro,
scusa se mi soffermo solo ora su questa strana "Chauvetia".
Ha una protoconca davvero molto strana. Almeno per quel che si vede in questa foto.
Ti è possibile fotografare un ingrandimento della protoconca?
Ho l'impressione che abbia subito un trauma e quindi di conseguenza ne paga le spese anche la teleoconca. Una sutura veramente molto marcata, ancor più della Chauvetia recondita che, a mia conoscenza, è la specie con la sutura dei giri più marcata delle altre.
A meno che non sia solo uno strano effetto di questa foto proprio sulla parte apicale del soggetto.
Vorrei togliermi il dubbio.
scusa se mi soffermo solo ora su questa strana "Chauvetia".
Ha una protoconca davvero molto strana. Almeno per quel che si vede in questa foto.
Ti è possibile fotografare un ingrandimento della protoconca?
Ho l'impressione che abbia subito un trauma e quindi di conseguenza ne paga le spese anche la teleoconca. Una sutura veramente molto marcata, ancor più della Chauvetia recondita che, a mia conoscenza, è la specie con la sutura dei giri più marcata delle altre.
A meno che non sia solo uno strano effetto di questa foto proprio sulla parte apicale del soggetto.
Vorrei togliermi il dubbio.
Ciao
Walter
Walter
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2015, 14:24
Re: Chauvetia sp.
Scusa Walter, da parecchio non controllavo il forum, e quindi non mi sono accorto della tua risposta.
Di conseguenza la discussione ha preso un andamento surreale: un messaggio ogni 2-3 mesi.
Poco male.
Come giustamente ipotizzi c’è un pregresso traumatico. Nella sutura tra la protoconca e il giro successivo c’è un piccolo foro di predazione; aggiungo 2 nuove foto dove è meglio visibile, in particolare nella prima foto che è presa di profilo.
Un predatore poco accorto ha perforato la conchiglia quasi all’apice, dove probabilmente il tentativo non ha sortito effetto, ma ha alterato la siluette della conchiglia a livello dell’apice. Non credo però che questo trauma abbia causato conseguenze alla teleconca, essendo ovviamente avvenuto quando la teleconca era già formata. Le suture molto profonde quindi non dovrebbero essere correlate al tentativo di predazione.
Di conseguenza la discussione ha preso un andamento surreale: un messaggio ogni 2-3 mesi.

Come giustamente ipotizzi c’è un pregresso traumatico. Nella sutura tra la protoconca e il giro successivo c’è un piccolo foro di predazione; aggiungo 2 nuove foto dove è meglio visibile, in particolare nella prima foto che è presa di profilo.
Un predatore poco accorto ha perforato la conchiglia quasi all’apice, dove probabilmente il tentativo non ha sortito effetto, ma ha alterato la siluette della conchiglia a livello dell’apice. Non credo però che questo trauma abbia causato conseguenze alla teleconca, essendo ovviamente avvenuto quando la teleconca era già formata. Le suture molto profonde quindi non dovrebbero essere correlate al tentativo di predazione.
- Walter Renda
- Amministratore
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 13:34
Re: Chauvetia sp.
Mauro grazie per le nuove foto. Non riesco a decifrare se la distorsione sulla teleoconca sia colpa del piccolo foro di predazione o di un altro vero e proprio trauma di ruttura.
Io sono convinto che c'è. Ti evidenzio con le frecce rosse i punti in cui si vede benissimo che è proprio la sutura dei giri a farne le spese.
e probabilmente continua così fino alla sua maggiore età.
Ma questo discorso giustificherebbe solo il perchè di una tale sutura dei giri e sinceramente non riesco a dare un nome specifico all'esemplare, mi spiace.
Alla prossima
Io sono convinto che c'è. Ti evidenzio con le frecce rosse i punti in cui si vede benissimo che è proprio la sutura dei giri a farne le spese.
e probabilmente continua così fino alla sua maggiore età.
Ma questo discorso giustificherebbe solo il perchè di una tale sutura dei giri e sinceramente non riesco a dare un nome specifico all'esemplare, mi spiace.
Alla prossima
Ciao
Walter
Walter
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2015, 14:24
Re: Chauvetia sp.
Grazie Walter. Sicuramente è come dici tu.
Esemplare sfortunato: nell'apice ha avuto traumi in tempi diversi, da giovane la frattura, da vecchio un foro di predazione. Mi sa però che è sopravissuto ad entrambi, e poi è morto per tutt'altre cause.
Della stessa zona ho delle Chauvetia recondita "canoniche", che mi sembrano differenti. Questo è un esemplare ben strano.
Esemplare sfortunato: nell'apice ha avuto traumi in tempi diversi, da giovane la frattura, da vecchio un foro di predazione. Mi sa però che è sopravissuto ad entrambi, e poi è morto per tutt'altre cause.
Della stessa zona ho delle Chauvetia recondita "canoniche", che mi sembrano differenti. Questo è un esemplare ben strano.